La psicologia è la scienza che si occupa dei processi della mente, del comportamento e delle dinamiche relazionali. La psicologia è un sapere e una prassi che, data la complessità dell’essere umano, si fonda sui risultati della ricerca scientifica e sui contributi derivanti da differenti discipline. I principali ambiti di applicazione sono:

  • ciclo di vita: infanzia, adolescenza, coppia e sessualità, gravidanza, terza età
  • salute e clinica: diagnosi psicopatologica, sofferenza psichica, violenza, dipendenze,valutazione e riabilitazione dei disturbi cognitivo-neuropsicologici, eventi traumatici, counseling.
  • educazione e sviluppo: scuola, genitorialità, processi di formazione, disturbi dell’apprendimento, orientamento.
  • lavoro e organizzazioni: testing e valutazione, selezione del personale, formazione, salute e sicurezza sul lavoro, mobbing, burnout, coaching, stress lavoro-correlato, analisi e sviluppo organizzativo, stili di consumo, team building, outplacement.
  • giuridica e forense: Consulenze Tecnico Giudiziarie, criminal profiling, Tutela Minori.
  • sport: coaching, motivazione, gestione manageriale, gruppi, educazione
  • marketing ricerche quantitative e qualitative, studi sul brand e sulla psicologia del consumatore, stili di consumo e su processi di innovazione di prodotti e servizi.
  • comunicazione marketing, ergonomia, comporta menti di consumo

Lo psicologo è un professionista che opera per la salute e il benessere delle persone, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità. Utilizza strumenti e tecniche di intervento psicologico sia in caso di difficoltà, disagio e sofferenza sia, più in generale, per migliorare e sviluppare qualsiasi condizione personale o sociale.
E’ un professionista che valorizza abilità e risorse al fine di ottenere il cambiamento, potenziare e sostenere persone, organizzazioni e comunità. In risposta a situazioni differenti e grazie a una formazione ampia e articolata, lo psicologo impiega una pluralità di strumenti e metodi: colloquio clinico, test, osservazione, counseling, coaching, emporwerment, finalizzati ad affrontare contesti familiari, sociali o organizzativi complessi. Per diventare psicologo non è sufficiente la laurea: dopo un periodo di tirocinio e un Esame di Stato, è necessario iscriversi all’Albo professionale.

Per verificare se un professionista può esercitare la professione tutti i cittadini possono consultare l’Albo regionale della Lombardia sul sito www.opl.it o l’Albo nazionale sul sito www.psy.it.

Lo Psicologo si differenzia dallo psicoterapeuta e dallo psichiatra:

  • lo Psicologo Psicoterapeuta, ovvero lo psicologo che esercita anche l’attività riservata della psicoterapia, dopo la laurea in Psicologia e l’iscrizione all’Albo, ha completato una specializzazione post-universitaria di almeno 4 anni, conseguendo un diploma presso un istituto accreditato dal Ministero dell’Istruzione. La competenza che contraddistingue questo percorso di specializzazione permette allo psicoterapeuta di offrire alla persona un percorso specialistico di cura per affrontare le diverse forme di sofferenza psicologica;
  • il Medico Psichiatra, che può essere anche psicoterapeuta, in questo caso Medico Psichiatra e Psicoterapeuta, è un medico specializzato che si focalizza sull’intervento farmacologico per il trattamento dei disturbi psichici.

 

Fonte: Materiale divulgativo Ordine Psicologi della Lombardia